La Mediazione Familiare
La Mediazione Familiare consente a coppie, genitori, familiari, di vivere costruttivamente lo stato emotivo delle parti, generalmente molto dinamico, e di condurlo verso una direzione pacifica e consensualmente risolutiva del problema grazie alla funzione empatica del mediatore professionista.
La Mediazione Familiare è una tecnica nuova e poco conosciuta in Italia, mentre nei paesi anglosassoni viene regolarmente svolta da molti anni e con risultati decisamente positivi.
La stesura dell’accordo finale, da consegnare al Giudice per l’omologazione, è un servizio facoltativo.

La Mediazione Familiare è:
La mediazione familiare è un’attività di gestione dei conflitti basata su abilità professionali volte a stemperare le conflittualità e a ristabilire la comunicazione tra le parti per arrivare serenamente all’ eventuale separazione.
La Mediazione Familiare non è:
La Mediazione Familiare NON È una terapia di coppia, non è una consulenza legale o tecnica e non stabilisce ragioni o torti.
Obiettivi della Mediazione Familiare
Gestione/riorganizzazione della famiglia e dei figli
Divisione delle proprietà comuni e assegnazione casa coniugale
Assegno di mantenimento
Alimenti
Perché sceglierla?
Tempi e costi sono contenuti rispetto alle controversie giudiziarie. Le parti sono assistite da personale qualificato che, attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche di gestione del conflitto, offre loro un luogo d’incontro che consenta innanzitutto la rinascita del dialogo. Il mediatore non si sostituisce ai coniugi prendendo decisioni per conto loro (come fosse un giudice), ma saranno le parti stesse che perverranno a scelte autonome e consapevoli ed eviteranno il ricorso ad un lungo e costoso procedimento giudiziale.