(MED-ARB) Mediazione ed eventuale Arbitrato
La med-arb è una combinazione di mediazione e di arbitrato, utilizzata anch’essa per risolvere le controversie, inizialmente con l’ausilio di un mediatore e, successivamente, se la fase di mediazione si conclude senza successo, con il processo arbitrale.

(MED-ARB) Mediazione ed eventuale Arbitrato
La med-arb è una combinazione di mediazione e di arbitrato, utilizzata anch’essa per risolvere le controversie, inizialmente con l’ausilio di un mediatore e, successivamente, se la fase di mediazione si conclude senza successo, con il processo arbitrale.

(MED-ARB) Mediazione ed eventuale Arbitrato
La med-arb è una combinazione di mediazione e di arbitrato, utilizzata anch’essa per risolvere le controversie, inizialmente con l’ausilio di un mediatore e, successivamente, se la fase di mediazione si conclude senza successo, con il processo arbitrale.
Come si avvia e come funziona
La procedura si avvia con il deposito di una istanza, contenente l’indicazione delle parti (istante e invitata), l’oggetto della pretesa, le relative ragioni e il valore della controversia.
Con la fase iniziale di mediazione le parti sono libere di esprimere le loro opinioni o doglianze e, nel caso di accordo, la med-arb giungerà al termine, in tempi contenuti (90 giorni) e senza aggravio di costi. Solo nel caso in cui le parti non trovino un accordo, si dovrà procedere obbligatoriamente con l’arbitrato, il cui lodo avrà valore di una vera e propria sentenza, del tutto vincolante.
I Vantaggi della MED-ARB
Nella fase iniziale di mediazione le parti possono avvalersi dell’ausilio del mediatore, pre-selezionato dall’organismo di mediazione e del tutto indipendente, con la facoltà di proporre una soluzione alla controversia, con espresso mandato delle parti, secondo il suo buon senso o applicando dei principi di equità del caso sottopostogli.
Nell’arbitrato, invece, l’arbitro, nominato in modo analogo, è l’unico a poter decidere la controversia e lo fa applicando esclusivamente le norme di diritto, salvo diversa e specifica pattuizione nella clausola arbitrale.
Proprio per il rischio di ottenere un lodo sfavorevole e non impugnabile, le parti sono incentivate a raggiungere un accordo nella fase di mediazione.