Una volta ritualmente incardinato, il procedimento di mediazione si snoda attraverso una serie di fasi scandite da incontri celebrati di regola presso l'organismo di mediazione adito, i quali coinvolgono le parti, gli avvocati ed il mediatore designato. Il primo di tali incontri, richiamato in varie disposizioni del D.lgs. n. 28…

Resta fermo che l’obbligo della comunicazione grava interamente sull’organismo L’obbligo di comunicare l’avvenuta proposizione della domanda di mediazione alla parte chiamata in mediazione grava interamente sull’organismo e non sulla parte istante. Ciò non esclude che quest’ultima per rimediare al ritardo o all’omissione del responsabile dell’organismo possa provvedere direttamente alla comunicazione…

Un soggetto, avendo subito ingenti infiltrazioni d’acqua derivanti da un’area di pertinenza condominiale in un garage di sua proprietà, con conseguente danneggiamento della parete e deperimento di tutto quanto si trovava depositato, ovvero mobili di antiquariato e bottiglie contenenti vini e liquori pregiati, ha convenuto in giudizio il condominio, chiedendo il…

Lo scorso 29 settembre, il Consiglio dei ministri ha stabilito che il superbonus 110% sulla ristrutturazione degli immobili, sarà prorogato fino al 2023. Secondo le ultime notizie però, riguarderebbe solo i condomìni. Resterebbero quindi fuori le villette e le case unifamiliari. Il superbonus 110% si è dimostrato un ottimo strumento, per…

Contratti assicurativi, bancari e finanziari e assoggettabilità al tentativo obbligatorio di conciliazione, focus giurisprudenziale sulla fattispecie del leasing CONTROVERSIE: I CONTRATTI ASSICURATIVI, BANCARI E FINANZIARI Sottoposte al previo obbligatorio esperimento del tentativo di mediazione sono anche le controversie in materia di "contratti assicurativi, bancari e finanziari" (art. 5, comma 1–bis,…