In caso di opposizione a decreto ingiuntivo, l’assenza ingiustificata al primo incontro di mediazione della parte convenuta (opposta), cioè dell’attore in senso sostanziale, comporta l’improcedibilità della domanda e la conseguente revoca del decreto ingiuntivo. È quanto chiarisce il Tribunale di Forlì nella sentenza n. 130/2021 del 2 febbraio, conforme alla…
Il Sole 24 Ore – Sublocazioni, ok al bonus
Il credito d’imposta in base all’articolo 28 del decreto legge34/2020 può competere al locatario in relazione al canone di locazione pagato da questi al locatore, laddove egli conceda in sublocazione lo stesso immobile a terzi ovviamente per finalità commerciali? Si ritiene che il credito d’imposta di cui all’articolo 28 del…
La Coordinazione Genitoriale in aiuto a coppie litigiose
Una nuova procedura di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) La figura del coordinatore genitoriale (CO.GE) è stata solo di recente introdotta nel nostro ordinamento, nei casi in cui genitori particolarmente litigiosi presentassero delle difficoltà nell’accordarsi per la gestione dei figli, provocandone disagi. Tale figura, ad oggi, non è disciplinata né…
ADR – Le linee di intervento future secondo l’OCF
La delibera dell’assemblea dell’Organismo Congressuale Forense (OCF) del 23/01/2021 ha sottolineato e ribadito l’importanza e la necessità di riforma dell’intero sistema giustizia, “con una ben strutturata e ponderata progettualità, (…) ripensandone le modalità, (…) in modo che divenga effettivamente capace di dare concrete risposte alle inerenti esigenze ed ai diritti…
CNF e Recovery Fund: l’incentivazione degli strumenti ADR per la riforma della giustizia
Tra le proposte del CNF per la riforma del sistema giustizia, attraverso la semplificazione e l’efficientamento, è stato presentato al Governo un documento che, tra le altre iniziative, propone l’incentivazione degli strumenti ADR. “Molte liti, – cita il testo- in ragione del valore esiguo, del contesto in cui sorgono (familiare,…
Convocazione assemblea condominiale via email: regolare?
Annullata delibera assembleare dal Tribunale di Sulmona perché la condomina non è stata convocata via pec, come aveva richiesto. Con la sentenza n. 243 del 3 dicembre 2020, il Tribunale di Sulmona ha condannato il Condominio al pagamento delle spese processuali, annullando la delibera “in ragione dell’invalida convocazione dell’attrice per…
Tribunale di Livorno: la mancata partecipazione alla mediazione obbligatoria è argomento di prova
Nella sentenza emessa il 29.12.2020 dal Tribunale di Livorno, il Giudice ha valutato la mancata partecipazione alla mediazione obbligatoria della parte chiamata come elemento di prova per confermare le ragioni della parte istante. Il giudizio riguardava il mancato saldo degli oneri, derivanti da due contratti di locazione ad uso non…
Assemblea online, basta la maggioranza dei condomini: approvato emendamento al Senato
Il Senato, in sede di conversione del decreto-legge sulle misure anti-Covid (Dl 125/2020), ha approvato un emendamento che consente lo svolgimento delle assemblee condominiali in modalità telematica, non più con il parere favorevole dell’unanimità dei condomini, bensì con quello della maggioranza. All’articolo 63, comma 1 bis, del Dl 104/2020, che…
Firmato il nuovo DPCM del 3/11/2020, valido fino al 3 dicembre
Coprifuoco dalle 22 – lockdown zone rosse per 15 giorni Nel nuovo provvedimento, in vigore dal 6 novembre, sono presenti norme valide per tutto il territorio nazionale e norme differenziate valide a livello regionale, a seconda delle fasce di rischio. Norme valide su tutto il territorio nazionale – Coprifuoco dalle…
DECRETO RISTORI IN PILLOLE
QUALI MISURE SONO STATE ADOTTATE PER LE IMPRESE E I LAVORATORI? Sono 5,4 i miliardi stanziati, in termini di indebitamento netto e 6,2 miliardi in termini di saldo da finanziare, con il cosiddetto Decreto Ristori per sostenere le attività economiche maggiormente colpite dalle restrizioni degli ultimi DPCM. Di seguito evidenziamo…