Il Giudice capitolino, Dott. Luigi Cavallo, nella sentenza n. 1094/2022 del 24/01/2022 (RG n. 37517/2019), ha chiarito alcuni aspetti relativi alla riservatezza del procedimento di mediazione e, nello specifico, alla produzione in giudizio della consulenza tecnica redatta in tale ambito stragiudiziale (cosiddetta CTM). Il fatto in questione nasce a seguito…
Nel caso che andremo ad analizzare (Tribunale di Milano, sentenza n. 9599 del 31.12.2021) l'affittuaria opponente ha avviato la procedura di mediazione prima della scadenza del termine di quaranta giorni per la proposizione dell'opposizione, decorrente dalla notificazione del decreto ingiuntivo e ha poi depositato l'atto di citazione mentre il procedimento…
L’oggetto del caso in esame è un sinistro avvenuto durante una partita di calcio tra amici, a causa di una involontaria gomitata da parte di un calciatore avversario, nella quale l’attore veniva colpito subendo un trauma al naso, nonché una frattura delle ossa proprie del naso con deviazione del setto…
L'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l'adunanza in prima convocazione, a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano. Nel caso di invio della convocazione a mezzo raccomandata non consegnata per la temporanea assenza del condòmino,…
Le controversie in materia condominiale rientrano tra quelle per le quali l'art. 5 del D.Lgs. 28/2010 prevede l'obbligo della mediazione preventiva, pena l'improcedibilità delle domande giudiziali. Il condomino che intende impugnare una delibera assembleare, prima di procedere giudizialmente deve rivolgersi ad un organismo autorizzato dal ministero della Giustizia depositando la…
Secondo l'AIMMF la perdita di collegialità va nella direzione sbagliata. Per il Consiglio nazionale forense invece è necessaria una svolta: bene un tribunale di soli "togati" Magistrati e avvocati divisi sulla struttura monocratica della sezione circondariale del nuovo del nuovo "Tribunale per le persone, per i minorenni e per le…
Il Ddl delega si apre con interventi sugli istituti di risoluzione alternativa delle controversie: mediazione e negoziazione assistita, con la finalità di incentivarli. Prevista l'adozione di un TU; l'aumento degli incentivi; l'estensione del gratuito patrocinio e l'ampliamento delle controversie per cui la mediazione è condizione di procedibilità Inizia domani, mercoledì…
Ha tutta l’aria di una vera e propria rivoluzione copernicana, per il diritto fallimentare e anche il mondo delle banche e degli intermediari finanziari, quella che si prospetta con la riforma del diritto che regola la materia della crisi d’impresa e del risanamento aziendale. Il Decreto Legge 118/2021, approvato lo…
La partecipazione al procedimento di mediazione demandata dal giudice è obbligatoria anche per la pubblica amministrazione. Per cui non è giustificabile una negativa e generalizzata scelta aprioristica di rifiuto e di non partecipazione al procedimento di mediazione in quanto la Pa ha i medesimi oneri e obblighi di qualsiasi altro…