Prima di acquistare un immobile è necessario verificarne determinati requisiti. Vediamo di seguito quali sono le domande da porsi per non incorrere in spiacevoli situazioni. 1. Dove ricercare l’immobile? Ormai il canale più diffuso è il web: vi sono siti specializzati che permettono di selezionare zona, superficie, prezzo. Inoltre ci…
Browsing CategoryNews&Procedure
Superbonus 110%, pubblicata la guida dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Guida in merito alle novità in materia di detrazioni per interventi di efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici. Scarica qui il documento Superbonus 110%.
Atto notarile post mediazione, la Cassazione chiarisce: nessuna agevolazione fiscale
Con Ordinanza n. 11617 del 16 giugno 2020 la Cassazione chiarisce che l’atto notarile relativo al trasferimento immobiliare “- successivo al verbale di mediazione civile con cui le parti in contesa (…) si erano impegnate a trasferire la proprietà di beni immobili-, potesse godere del medesimo regime fiscale agevolativo in…
Questionegiustizia.it | Gianfranco Gilardi su Covid-19 e la funzione sociale della mediazione
L’esperienza di Gianfranco Gilardi, già presidente del Tribunale di Verona e componente del Comitato scientifico di Questione Giustizia, durante il periodo di emergenza sanitaria legata al Covid-19 e la funzione sociale della mediazione. Leggi l’articolo: clicca qui
Guida del Contributo a Fondo Perduto dell’Agenzia delle Entrate
“Il decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020 (cosiddetto decreto “Rilancio”) ha introdotto numerose disposizioni destinate a sostenere gli operatori economici danneggiati dalla crisi sanitaria dovuta alla diffusione del “Coronavirus”. Tra queste, il contributo a fondo perduto previsto dall’articolo 25 del decreto. Esso consiste in una somma di denaro…
Covid-19 – Vademecum del COA Roma per la Mediazione Civile
In data 26/05/2020 il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma ha istituito la Commissione Covid-19 al fine di monitorare le problematiche a cui gli avvocati devono far fronte a causa dello stato emergenziale che stiamo vivendo, delineando i profili pratico-operativi della Mediazione Civile in tempo di Covid-19. È stato pubblicato…
Come sanificare gli ambienti di lavoro
Le istruzioni del Ministero della Salute Il 22 maggio 2020 il Ministero della Salute ha emanato una circolare inerente alle “Indicazioni per l’attuazione di misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 attraverso procedure di sanificazione di strutture non sanitarie (superfici, ambienti interni) e abbigliamento”. Ha chiarito come, a seguito dell’accordo Governo-Regioni…
Condominio: nuova normativa sulla sicurezza antincendio
A maggio 2020 tutti gli edifici condominiali dovranno adeguarsi Con il D.M. del 25 gennaio 2019, recante “Modifiche ed integrazioni all’allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione”, sono state disposte nuove regole sulla sicurezza antincendio dei condomini, che…
Sicurezza nei cantieri domestici. Quali misure adottare?
Quando ci si accinge alla ristrutturazione del proprio appartamento, è necessario considerare un aspetto fondamentale che riguarda la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Il TUSL (Testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) è un complesso di norme emanate con il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.,…
Infiltrazioni lastrico solare, corresponsabilità di proprietario e condominio
Il lastrico solare può essere di proprietà del singolo condomino oppure condominiale e non è da confondersi con la terrazza a livello, accessibile dall’appartamento posto allo stesso piano, di cui è parte integrante. La funzione del lastrico solare è quella di copertura e protezione dell’edificio sottostante e il lastrico può…