CONDANNATA LA PARTE ASSENTE PER INGIUSTIFICATO MOTIVO Il Giudice Ruvolo del Tribunale di Palermo condanna alle spese del contributo unificato la parte invitata che non aderisce alla procedura di mediazione, eccependo l’incompetenza territoriale. Tribunale di Palermo, sez. I Civile, ordinanza 29 luglio 2015- Giudice Ruvolo Testo integrale: Osserva Parte attrice…
Browsing CategoryNews&Procedure
La mediazione ordinata dal Giudice non ha un termine perentorio
Il Giudice Marzocchi del Tribunale di Pavia, nella sentenza del 14 ottobre u.s., ribadisce che la mediazione delegata non è soggetta ad un termine perentorio, bensì ordinatorio: le parti sono libere di attivare la procedura di mediazione anche in un momento successivo a quello stabilito, purché precedente all’udienza fissata. Nella stessa sentenza chiarisce,…
Il futuro della mediazione – conquiste e sconfitte delle ADR nell’ultimo biennio
All’indomani del convegno organizzato dall’UNAM (Unione Nazionale Avvocati per la Mediazione), a Roma, si è tracciato un bilancio del primo biennio dall’Introduzione della nuova mediazione (art. 84, L. n.98/2013). Il 23 ottobre, all’interno della prestigiosa Facoltà Valdese, si sono riuniti diversi esponenti di spicco nel panorama delle soluzioni alternative delle controversie. Professionisti…
La mediazione delegata non può limitarsi all’incontro informativo
La mediazione disposta dal Giudice non può limitarsi all’incontro informativo. Il Giudice Cattaneo del Tribunale di Milano, con ordinanza del 7/05/2015, invita i difensori ad agire nell’interesse dei loro assistiti, adoperandosi al raggiungimento dell’accordo e invita le parti a presentarsi personalmente. TRIBUNALE DI MILANO, ORDINANZA 07.5.2015. DOTT.SSA ANNA CATTANEO Testo…
Il giudice fiorentino condanna la banca che non partecipa alla mediazione
Il tribunale di Firenze, nella persona del dott. Riccardo Guida, condanna al pagamento del contributo unificato l’istituto bancario che non partecipa al procedimento di mediazione senza giustificato motivo. ORDINANZA TRIBUNALE FIRENZE 3.6.15 – DR. GUIDA Testo integrale: Verbale di prima udienza n. cronol. XXX/2015 del 03/06/2015 RG n. XXX/2015 TRIBUNALE…
Il giudice dichiara improcedibile l’opposizione a decreto ingiuntivo e condanna l’opponente ad € 8.030,00 per non aver esperito il procedimento di mediazione
Il Giudice, Dott.ssa Maria Gabriella Fralicciardi, alla prima udienza di comparizione delle parti, rigettava la richiesta di sospensione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto e, rilevato che le parti non avevano provveduto ad esperire il tentativo obbligatorio di conciliazione, rinviava all’ udienza del 05.02.2015, assegnando termine alle parti di…
Per effettiva partecipazione alla mediazione si intende che le parti devono procedere oltre il primo incontro informativo
Ai sensi e per l’effetto del secondo comma dell’art.5 decr.lgsl.28/’10 come modificato dal D.L.69/13 è richiesta l’effettiva partecipazione al procedimento di mediazione demandata, laddove per effettiva si richiede che le parti non si fermino alla sessione informativa e che oltre agli avvocati difensori siano presenti le parti personalmente. La mancata…
Ai fini della procedibilità della domanda le parti devono comparire personalmente
Ancora una pronuncia nella quale si conferma l’ormai consolidato orientamento giurisprudenziale sviluppatosi all’interno del solco tracciato dalle ”celebri” ordinanze del Tribunale di Firenze del 17 e 19 marzo 2014. Tribunale di Vasto, sentenza 9 marzo 2015. TribunaleVasto09.03.2015.pdf Commento di Lugi Majoli (giurista): In sostanza: il tentativo di mediazione, nella fattispecie…
Cos’è la “MED-ARB”
Altra procedura sempre più frequentemente utilizzata per risolvere le controversie è quella della “Med-arb”, ovvero una combinazione di mediazione e arbitrato, che prevede una sessione di mediazione seguita da una di arbitrato nel caso in cui l’incontro di mediazione non sia riuscito a risolvere tutte le questioni controverse.
Attività dei mediatori
Tutti i nostri mediatori sono operativi nel campo della gestione dei conflitti, dell’ascolto e del sostegno emotivo e psicologico in quanto associati dal 2008 all’ A.R.C.A. ( Associazione Romana Conciliazione e Arbitrato).