Browsing CategoryCasi di mediazione

Nel caso che andremo ad analizzare (Tribunale di Milano, sentenza n. 9599 del 31.12.2021) l'affittuaria opponente ha avviato la procedura di mediazione prima della scadenza del termine di quaranta giorni per la proposizione dell'opposizione, decorrente dalla notificazione del decreto ingiuntivo e ha poi depositato l'atto di citazione mentre il procedimento…

L’oggetto del caso in esame è un sinistro avvenuto durante una partita di calcio tra amici, a causa di una involontaria gomitata da parte di un calciatore avversario, nella quale l’attore veniva colpito subendo un trauma al naso, nonché una frattura delle ossa proprie del naso con deviazione del setto…

Un soggetto, avendo subito ingenti infiltrazioni d’acqua derivanti da un’area di pertinenza condominiale in un garage di sua proprietà, con conseguente danneggiamento della parete e deperimento di tutto quanto si trovava depositato, ovvero mobili di antiquariato e bottiglie contenenti vini e liquori pregiati, ha convenuto in giudizio il condominio, chiedendo il…

Con l’ordinanza interlocutoria n. 18741/2019 del 12 luglio scorso la Terza Sezione Civile della Cassazione ha interpellato le Sezioni Unite sulla vexata quaestio dell’individuazione del soggetto tenuto ad avviare il procedimento di mediazione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo. Ad oggi, infatti, il legislatore non ha indicato chi, tra…

Gli edifici condominiali non sempre sono accessibili ai disabili, che spesso si trovano davanti a ostacoli che impediscono loro di accedervi liberamente. È intervenuta a tal proposito la Cassazione che, con la sentenza n. 7938/2017, ha stabilito che “le opere edili per eliminare le barriere architettoniche prescindono dall’effettiva utilizzazione dell’edificio…

Molto spesso nasce la volontà di realizzare una tettoia sul proprio balcone e ci si imbatte nella necessità o meno di ottenere l’autorizzazione del Condominio. Preliminarmente, a tal proposito, sarà indispensabile consultare il regolamento condominiale e verificare se vi sia qualche divieto o restrizione in merito alla possibilità di installare…

Il caso: Gianni, proprietario di un appartamento sito all’ultimo piano di un edificio condominiale, decideva di realizzare un ulteriore piano sopraelevato. Il Condominio gli richiedeva, per conto dei condòmini proprietari degli appartamenti situati al di sotto della colonna d’aria interessata, una indennità, oltre al rifacimento delle tabelle millesimali, come conseguenza…