Browsing CategoryCasi di mediazione
La mancata partecipazione della parte invitata in mediazione può essere valutata ai fini della decisione sulle spese di lite
In assenza di espressa previsione regolamentare, nei box si può riporre materiale vario
Covid-19 e caos nei Tribunali: Mediazione soluzione più rapida
Nuove linee guida da Governo e da CNF Il Cnf ha manifestato piena solidarietà verso gli Organismi di Mediazione, i quali continuano a garantire la continuità dell’attività giudiziaria, anche in via telematica, ai sensi della nota dell’8/05/2020 “Suggerimenti agli Organismi di Mediazione Forense in merito al d.l. 17 marzo 2020…
Sospensione feriale valida anche per la mediazione
Con La sentenza n. 4927/2019 il Tribunale di Roma stabilisce che la sospensione feriale si applica anche per il procedimento di mediazione. Nel caso di specie, infatti, una condomina aveva impugnato, come previsto dal D.Lgs. 28/2010, una delibera assembleare del 20/07/2016 depositando istanza di mediazione in data 16/09/2016 e comunicata…
Le sezioni unite sono chiamate a rispondere sull’individuazione del soggetto che deve introdurre la mediazione nell’opposizione a decreto ingiuntivo
Con l’ordinanza interlocutoria n. 18741/2019 del 12 luglio scorso la Terza Sezione Civile della Cassazione ha interpellato le Sezioni Unite sulla vexata quaestio dell’individuazione del soggetto tenuto ad avviare il procedimento di mediazione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo. Ad oggi, infatti, il legislatore non ha indicato chi, tra…
Disabilità e solidarietà sociale: come abbattere le barriere in condominio
Gli edifici condominiali non sempre sono accessibili ai disabili, che spesso si trovano davanti a ostacoli che impediscono loro di accedervi liberamente. È intervenuta a tal proposito la Cassazione che, con la sentenza n. 7938/2017, ha stabilito che “le opere edili per eliminare le barriere architettoniche prescindono dall’effettiva utilizzazione dell’edificio…
Assicurazione casa: come tutelarsi in caso di furto, incendio e calamità
Una polizza assicurativa sulla casa è molto utile ai fini della copertura in caso di danni all’abitazione, ai mobili ivi presenti, alle apparecchiature elettroniche, agli oggetti di arredamento, in caso di furti ed anche in caso di danni a terzi. È possibile infatti stipulare, a prezzi ragionevoli, un’assicurazione su misura,…
INSTALLAZIONE TETTOIA. È NECESSARIA L’AUTORIZZAZIONE CONDOMINIALE?
Molto spesso nasce la volontà di realizzare una tettoia sul proprio balcone e ci si imbatte nella necessità o meno di ottenere l’autorizzazione del Condominio. Preliminarmente, a tal proposito, sarà indispensabile consultare il regolamento condominiale e verificare se vi sia qualche divieto o restrizione in merito alla possibilità di installare…
COSTRUZIONE DI ULTERIORE PIANO: Il condominio non può impedire sopraelevazioni
Il caso: Gianni, proprietario di un appartamento sito all’ultimo piano di un edificio condominiale, decideva di realizzare un ulteriore piano sopraelevato. Il Condominio gli richiedeva, per conto dei condòmini proprietari degli appartamenti situati al di sotto della colonna d’aria interessata, una indennità, oltre al rifacimento delle tabelle millesimali, come conseguenza…